Cicloesano | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
cicloesano | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C6H12 |
Massa molecolare (u) | 84,16 |
Aspetto | liquido incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 203-806-2 |
PubChem | 8078 |
SMILES | C1CCCCC1 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 0,78 |
Indice di rifrazione | 1,4264 |
Solubilità in acqua | 0,055 g/l a 293 K |
Temperatura di fusione | 6 °C (279 K) |
Temperatura di ebollizione | 81 °C (354 K) |
ΔebH0 (kJ·mol−1) | 31,3 |
Tensione di vapore (Pa) a 293 K | 10300 |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | −156,4 |
C0p,m(J·K−1mol−1) | 154,9 |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | −18 °C (255 K) |
Limiti di esplosione | 1,2 - 8,3% vol. |
Temperatura di autoignizione | 260 °C (533 K) |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() ![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 225 - 304 - 315 - 336 - 410 |
Consigli P | 210 - 240 - 273 - 301+310 - 331 - 403+235 [1] |
Il cicloesano è un cicloalcano, ossia un idrocarburo privo di doppi e tripli legami C-C il cui scheletro di atomi di carbonio è chiuso ad anello, per l'esattezza un anello composto da sei atomi, ciascuno dei quali lega a sé due atomi di idrogeno, la cui formula molecolare è quindi C6H12.
A temperatura ambiente è un liquido incolore dal lieve odore tipico degli idrocarburi. È infiammabile e nocivo per inalazione e contatto con la pelle.