Cicloesanolo | |
---|---|
Nome IUPAC | |
cicloesanolo | |
Nomi alternativi | |
esaidrofenolo | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C6H12O |
Massa molecolare (u) | 100,16 |
Aspetto | liquido incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 203-630-6 |
PubChem | 7966 |
DrugBank | DBDB03703 |
SMILES | C1CCC(CC1)O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 0,94 |
Solubilità in acqua | 36 g/l a 20 °C |
Temperatura di fusione | 25 °C (298 K) |
Temperatura di ebollizione | 161 °C (434 K) |
Tensione di vapore (Pa) a 293 K | 130 |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | −348,2 |
C0p,m(J·K−1mol−1) | 208,2 |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 68 °C (341 K) |
Limiti di esplosione | 2 - 11,2% vol. |
Temperatura di autoignizione | 300 °C (573 K) |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 302 - 332 - 335 - 315 |
Consigli P | 261 [1] |
Il cicloesanolo è un alcol; la sua struttura è quella di un cicloesano dove un atomo di idrogeno è stato sostituito da un gruppo ossidrile, -OH.
A temperatura ambiente è un liquido incolore, solo parzialmente miscibile con l'acqua.
È un composto importante nell'industria dei polimeri, come precursore dei nylon e come substrato per la sintesi di prodotti plastificanti. Può trovare uso anche come solvente.