Ciclofosfamide | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
(RS)-N,N-bis(2-cloroetil)-1,3,2-ossazafosfinan-2-amina 2-ossido | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C7H15Cl2O2N2P |
Massa molecolare (u) | 261.086 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-015-4 |
Codice ATC | L01 |
PubChem | 2907 |
DrugBank | DBDB00531 |
SMILES | C1CNP(=O)(OC1)N(CCCl)CCCl |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | Orale Intravenosa |
Dati farmacocinetici | |
Biodisponibilità | 75% orale |
Legame proteico | >60% |
Metabolismo | Epatico |
Emivita | Dalle 3 alle 12 ore |
Escrezione | Renale |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 301 - 350 |
Consigli P | 201 - 301+310 - 308+313 [1] |
La ciclofosfamide è un agente chemioterapico alchilante bis-cloroetil-aminico.