Ciclopentadiene | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
1,3-ciclopentadiene | |
Nomi alternativi | |
ciclopenta-1,3-diene pentolo piropentilene | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C5H6 |
Massa molecolare (u) | 66,10 |
Aspetto | liquido incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 208-835-4 |
PubChem | 7612 |
SMILES | C1C=CC=C1 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 0,81 |
Solubilità in acqua | insolubile, solubile in solventi apolari |
Temperatura di fusione | −85 °C (188,15 K) |
Temperatura di ebollizione | 41 °C (314,15 K) |
Tensione di vapore (Pa) a 293,15 K | 47900 |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 25 °C (298,15 K) |
Frasi H | --- |
Consigli P | ---[1] |
Il ciclopentadiene è un composto organico con formula C5H6, dall'aspetto liquido incolore e dall'odore che ricorda quello della trementina o della canfora. A temperatura ambiente questo diene ciclico dimerizza producendo il diciclopentadiene, attraverso reazione di Diels-Alder interna. Il dimero può essere scisso nel monomero tramite distillazione a pressione atmosferica.
Questo cicloalcadiene è il precursore dell'importante ligando ciclopentadienuro, C5H5-, indicato di sovente con l'abbreviazione Cp, in grado di formare composti a sandwich nell'ambito della chimica metallorganica.