Ciclopiroxolamina | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C12H17NO2 |
Massa molecolare (u) | 207.269 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 249-577-2 |
Codice ATC | D01 |
PubChem | 2749 |
DrugBank | DBDB01188 |
SMILES | CC1=CC(=O)N(C(=C1)C2CCCCC2)O |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
attenzione | |
Frasi H | 315 - 319 - 335 |
Consigli P | 261 - 305+351+338 [1] |
La ciclopiroxolamina è il principio attivo di indicazione specifica per l'onicomicosi, malattia dell'unghia formata da funghi patogeni. È usata anche nel trattamento della dermatite seborroica. È infatti presente da sola o in associazione in shampoo o lozioni specificamente formulati. In questo caso è efficace contro lieviti come Malassezia e Candida.
Un recente studio[2] ha affermato l'efficacia, in colture in vitro, della Ciclopiroxolamina come agente in grado di distruggere selettivamente le cellule già infettate dal virus HIV[3].