Ciclotrimetilentrinitroammina | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
1,3,5-Trinitroperidro-1,3,5-triazina | |
Abbreviazioni | |
RDX | |
Nomi alternativi | |
1,3,5-Trinitro-1,3,5-triazacicloesano 1,3,5-Trinitroesaidro-s-triazina Ciclotrimetilenetrinitrammina Ciclonite Esogeno T4 | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C3H6N6O6 |
Massa molecolare (u) | 222,11634 |
Aspetto | polvere cristallina bianca |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 204-500-1 |
PubChem | 8490 |
SMILES | C1N(CN(CN1[N+](=O)[O-])[N+](=O)[O-])[N+](=O)[O-] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,89 ± 0,1 |
Indice di rifrazione | 1,668 ± 0,03 |
Solubilità in acqua | insolubile |
Temperatura di fusione | 205.5 °C (478,65 K) |
Temperatura di ebollizione | 234 °C (507,15 K) |
Proprietà tossicologiche | |
DL50 (mg/kg) | nei conigli per ingestione : 2309 mg |
Indicazioni di sicurezza | |
TLV (ppm) | 0,5 |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
La ciclotrimetilentrinitroammina, conosciuta anche come RDX, ciclonite, o T4, è una nitroammina, un composto cristallino di colore bianco, particolarmente stabile nella sua categoria. Il composto viene largamente utilizzato come esplosivo,[1] in genere mescolato ad altri, o ad acidi grassi e cere, prevalentemente in ambito militare.[2]