Cierva C.30 Focke-Wulf C 30 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | autogiro da ricognizione |
Equipaggio | 2 |
Progettista | Juan de la Cierva |
Costruttore | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Data primo volo | 1933 |
Data entrata in servizio | 1934 |
Esemplari | 143 |
Sviluppato dal | Cierva C.19 |
Altre varianti | Cierva C.40 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 6,00 m |
Altezza | 3,38 m |
Diametro rotore | 11,28 m |
Peso a vuoto | 554,5 kg |
Peso carico | 818 kg |
Propulsione | |
Motore | un radiale Armstrong Siddeley Genet Major 1A |
Potenza | 104 kW (140 hp) |
Prestazioni | |
Velocità max | 177 km/h |
Velocità di crociera | 153 km/h |
Velocità di salita | 3,6 m/s |
Autonomia | 458 km |
Note | dati riferiti alla versione C.30A |
voci di elicotteri presenti su Wikipedia |
Il Cierva C.30 era un autogiro biposto progettato da Juan de la Cierva e prodotto dall'azienda britannica Cierva Autogiro Company e, su licenza, dalla britannica A V Roe & Co Ltd, dalla francese Lioré et Olivier e dalla tedesca Focke-Wulf Flugzeugbau AG negli anni trenta.