Cimitero di Santa Maria dei Rotoli

cimitero di Santa Maria dei Rotoli
Vista dall'alto del cimitero di Santa Maria dei Rotoli
Tipocivile
Confessione religiosaMista
Stato attualein uso
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàPalermo
Costruzione
Periodo costruzione1837
Data apertura1837
Areaquartiere Vergine Maria, via Papa Sergio I, 90142 Palermo
Mappa di localizzazione
Map

Il cimitero di Santa Maria dei Rotoli si trova nel quartiere Vergine Maria a Palermo ed è il più grande cimitero della città. È stato impiantato a ridosso di Monte Pellegrino nel 1837 quando, in seguito all'epidemia di colera, il cimitero di Sant'Orsola non fu più sufficiente ad accogliere le salme. Vi sono monumenti e cappelle realizzate dai maggiori scultori palermitani dell'epoca, fra cui Benedetto Civiletti, Pasquale Civiletti e Antonio Ugo.

A un'estremità si trova il cimitero acattolico o "degli inglesi", un'area rettangolare cinta da alti muri, dove venivano sepolte persone di altra fede (protestanti, ortodossi, ebrei...) o senza fede, tanto di origine straniera, quanto di origine italiana. Vi sono sepolti, fra gli altri, alcuni membri della famiglia Whitaker, la famiglia Ahrens,[1] la famiglia Lecerf, Christian Caflisch e alcuni membri della famiglia Noto La Diega.

Nel 1982 viene costruito il tempio crematorio.[2]

  1. ^ Tano Gullo, L'ebreo protagonista della Palermo felicissima, su ricerca.repubblica.it, 9 febbraio 2008. URL consultato il 7 marzo 2018.
  2. ^ Sky TG24, Palermo, emergenza cimitero dei Rotoli: quasi mille bare non sepolte, su tg24.sky.it. URL consultato il 12 maggio 2023.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne