Area controllata dal PCC durante la Guerra civile cinese | |
---|---|
Bandiera della Repubblica Sovietica Cinese (1931-1934)
| |
Motto: 全世界無產階級和被壓迫的民族聯合起來 (Proletari di tutti i Paesi, unitevi!) | |
Territori tra il 1934 ed il 1945 Avanzata tra il 1945 ed il 1946 Avanzata tra il 1946 ed il 1947 Avanzata tra il 1947 ed il 1948 Avanzata tra il 1948 ed il 1949 Avanzata nel 1949 | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Zona sovietica (1927-1937) Zona libera (1946-1949) |
Nome ufficiale | 蘇區 (1927-1937) 解放區 (1946-1949) |
Lingue parlate | cinese |
Inno | Internazionale socialista |
Capitale | Jinggangshan (1927-1930) Ruijin (1930-1934) Zhidan (1934-1935) Yan'an (1935-1947) Xibaipo (1947-1949) Pechino (1949) |
Politica | |
Forma di Stato | Stato socialista |
Forma di governo | Repubblica sovietica |
Nascita | 1927 |
Causa | Guerra civile cinese |
Fine | 1949 |
Causa | Fondazione della Repubblica Popolare Cinese |
Territorio e popolazione | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() ![]() ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Ora parte di | ![]() |
La Cina controllata dai comunisti (中國共產黨革命根據地T, 中国共产党革命根据地S, zhōngguó gòngchǎndǎng gémìng gēnjùdìP), ufficialmente chiamata Zona sovietica (蘇區T, 苏区S, sūqūP) dal 1927 al 1937 e Zona libera (解放區T, 解放区S, jiěfàngqūP) dal 1946 al 1949, costituiva i territori della Cina controllati dal Partito Comunista Cinese dal 1927 al 1949 durante la Guerra civile cinese. Dal 1927 al 1933 la zona comprendeva: il Jinggangshan, il Jiangxi, il Fujian, l'Hubei-Henan-Anhui, l'Hubei-Hunan e l'Hunan-Jiangxi. Il primo Soviet, costituitosi nel 1927, fu il Soviet dell'Hailufeng. Il Soviet centrale del Jiangxi era la base principale del Partito Comunista, in cui il primo settembre 1931 il leader Mao Zedong emise una direttiva affinché quest'ultimo mobilitasse la regione come area di base. Poiché si verificarono problemi nel controllo dei territori al di fuori del Soviet del Jiangxi, nel 1933 si giunse ad un trasferimento completo delle forze comuniste al Soviet centrale.
Al momento dell'intervento dell'Unione Sovietica nella Seconda guerra mondiale, nel 1945, le forze sovietiche invasero lo Stato fantoccio giapponese del Manciukuò. Mao Zedong aveva previsto di mobilitare tra l'aprile ed il maggio del 1945 dalle centocinquanta mila alle duecentocinquanta mila unità provenienti da tutta la Cina per collaborare con le forze sovietiche nell'occupazione della Manciuria. Dopo la fine della guerra, i comunisti controllavano un terzo della Cina.