Cinabro

Disambiguazione – Se stai cercando il pigmento pittorico, vedi Vermiglione.
Cinabro
Classificazione Strunz (ed. 10)2.CD.15.a
Formula chimicaHgS
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinotrigonale
Classe di simmetriatrapezoidale
Parametri di cellaa=4,149 c=9,495
Gruppo puntuale3 2
Gruppo spazialeP 3121, P 3221
Proprietà fisiche
Densità8,18[1][2] g/cm³
Durezza (Mohs)2-2.5[1][2]
Sfaldaturaperfetta[1][2]
Fratturafragile[1], irregolare[2], sub-concoidale[2]
Coloretutte le tonalità di rosso[2], rosso cocciniglia[2], rosso marrone[1][2], marrone[1], rosso vermiglione[1], grigio[1]
Lucentezzaadamantina[1], metallica[2]
Opacitàda trasparente a traslucido[1][2], ad opaco[1]
Strisciorosso[1][2], rosso-marrone[2]
Diffusionepoco comune compatto o granulare; raro in cristalli
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Il cinabro o cinnabrite o cinnabarite è un minerale dall'aspetto rossiccio costituito da solfuro di mercurio (formula chimica HgS) e per questo appartenente alla classe dei solfuri. Noto già ai Greci (greco antico Κιννάβαρι, εως, τό e dal latino cinnàbaris). Dato il suo contenuto in mercurio, è da considerarsi tossico.

Da questo minerale, tramite arrostimento e successiva condensazione, si estraeva il mercurio. I più importanti giacimenti si trovano ad Almadén in Spagna, (un tempo i giacimenti più produttivi), in Italia nella zona del Monte Amiata (con quelli che furono i secondi giacimenti più produttivi al mondo)[3] e a Idria in Slovenia. Il Patrimonio del mercurio di Almadén ed Idria è un sito patrimonio mondiale dell'umanità riconosciuto nel 2012 dall'UNESCO.

Nel 2024 è stato scoperto che già le popolazioni neolitiche del sesto millennio a.C. erano in grado di estrarre questo materiale.[4]


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne