Cinque Nazioni 1948

Cinque Nazioni 1948
Competizione Cinque Nazioni
Sport Rugby a 15
Edizione 54ª
Date dal 1º gennaio 1948
al 29 marzo 1948
Luogo Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia
Partecipanti 5
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Irlanda (bandiera) Irlanda
(11º titolo)
Calcutta Cup Scozia (bandiera) Scozia
Grande Slam Irlanda (bandiera) Irlanda
Triple Crown Irlanda (bandiera) Irlanda
Cucchiaio di legno Inghilterra (bandiera) Inghilterra
Statistiche
Incontri disputati 10
Cronologia della competizione

Il Cinque Nazioni 1948 (in inglese 1948 Five Nations Championship; in francese Tournoi des Cinq Nations 1948; in gallese Pencampwriaeth y Pum Gwlad 1948) fu la 19ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia, nonché la 54ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.

La vittoria, per la prima volta nel dopoguerra, andò all'Irlanda, che guadagnò la sua prima Triple Crown del secolo, avendo vinto la precedente nel 1899[1]; fu anche, per la nazionale in maglia verde, il primo Slam nell'epoca del torneo a cinque squadre[1], che fu anche l'unico: per rivedere un nuovo Slam irlandese occorse attendere il nuovo millennio: solo nel 2009 infatti giunse una nuova vittoria a punteggio pieno nel torneo, quando ormai la competizione era aperta anche all'Italia e divenuta Sei Nazioni.

Tra le novità del torneo, la prima vittoria di sempre della Francia in Galles, al St Helen's di Swansea[2]; tra i protagonisti della vittoria dei Bleus figurava Robert Soro, la cui prestazione fu sottolineata dalla stampa britannica[2], e a seguito della quale quella francese coniò per lui il soprannome di Leone di Swansea[3]. Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1905, era: 3 punti per ciascuna meta (5 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato o mark, 4 punti per la realizzazione di ciascun drop[4].

  1. ^ a b (EN) Ireland Win Triple Crown, in The Observer, 14 marzo 1948, p. 8.
  2. ^ a b (EN) R.C. Robertson-Glasgow, French rugby win in Wales, in The Observer, 22 febbraio 1948, p. 6.
  3. ^ (FR) Jacques Verdier, 7 février 1948 : Robert Soro, le « Lion de Swansea », su rugby.nomades.qc.ca, Rugby nomades. URL consultato il 12 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2008).
  4. ^ (EN) Scoring values: dropped goal unaltered, in The Manchester Guardian, 20 marzo 1905, p. 3.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne