Cinque Nazioni 1962

Cinque Nazioni 1962
Competizione Cinque Nazioni
Sport Rugby a 15
Edizione 68ª
Date dal 13 gennaio 1962
al 17 novembre 1962
Luogo Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia
Partecipanti 5
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Francia (bandiera) Francia
(6º titolo)
Cucchiaio di legno Irlanda (bandiera) Irlanda
Statistiche
Record mete Francia (bandiera) Michel Crauste (4)
Incontri disputati 10
Cronologia della competizione

Il Cinque Nazioni 1962 (in inglese 1962 Five Nations Championship; in francese Tournoi des Cinq Nations 1962; in gallese Pencampwriaeth y Pum Gwlad 1962) fu la 33ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia, nonché la 68ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.

Per la quarta volta consecutiva, e la seconda di seguito indivisa, fu vinto dalla Francia[1], alla sua sesta affermazione complessiva; i francesi persero solo un incontro, ma la Scozia, principale avversaria di stagione, non ne approfittò perché bloccata sul pari dall'Inghilterra per 3-3.

Furono 3 i pareggi totali su 10 partite di torneo, due ciascuno per Galles e Inghilterra che, tra di loro, diedero vita al primo 0-0 tra di essi a Twickenham nell'epoca in cui alla meta è conferito valore[2].

Cucchiaio di legno all'Irlanda deciso a novembre a Dublino, quando l'ultima gara del torneo si disputò, dopo essere stata rinviata per via di un'epidemia di vaiolo in Galles[3], e si risolse in un pareggio 3-3 tra i locali e i Dragoni.

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1948, era: 3 punti per ciascuna meta (5 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, mark o drop[4].

  1. ^ (EN) H.B. Toft, The Method puts France on top again, in The Observer, 15 aprile 1962, p. 20.
  2. ^ (EN) H.B. Toft, England and Wales tie each other in knots, in The Observer, 21 gennaio 1962, p. 20.
  3. ^ (EN) H.B. Toft, Ireland's hopes soar, in The Observer, 18 novembre 1962, p. 20.
  4. ^ (EN) Three Points for a Dropped Goal: Change in the Rules, in The Manchester Guardian, 1º settembre 1948, p. 6.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne