Circolo del Basso Reno-Vestfalia

Mappa delle Province Imperiali all'inizi del XVI sec. La regione del Basso Reno-Vestfalia è indicata in marrone chiaro.
Mappa storica della provincia del Basso Reno-Vestfalia nel 1710.

Il circolo del Basso Reno-Vestfalia (Niederrheinischer und Westfaelischer Reichskreis) fu un circolo imperiale del Sacro Romano Impero, da non confondere con l'omonimo ducato di Vestfalia, appartenente all'elettore di Colonia. Aveva come suoi direttori il vescovo di Münster e alternativamente gli elettori del Brandeburgo e del Palatinato, rispettivamente, come duchi di Kleve e di Jülich con sede della cancelleria del circolo ad Aquisgrana. Era uno dei circoli più ricchi per numero di stati appartenenti costituiti da principati vescovili, abbazie principesche, ducati, principati, varie contee, e tre città imperiali. Le sue vicende politiche sono caratterizzate dalle lotte nate nel XVIII secolo per l'elezione del nuovo principe-vescovo di Münster. Il capitolo era diviso ed elesse nell'ottobre 1706, alla morte del Plettenberg, il principe Carlo di Lorena, vescovo di Osnabrueck, mentre la controparte elesse il conte Francesco Ermanno Giuseppe Wolff von Metternich, vescovo di Paderborn. La contestazione della elezione fu allora portata all'arbitrato della corte pontificia che favorì il Metternich.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne