Circonvallazione interna di Londra

All'interno della circonvallazione interna di Londra si applica la tassa sulla congestione.

La Circonvallazione interna di Londra (London Inner Ring Road, o Ring Road) è un percorso di 12 miglia (19 km) formato da una serie di strade principali che circondano il centro di Londra.[1] La circonvallazione segna il confine della zona a traffico limitato di Londra, ma è esclusa dal pagamento del pedaggio.

Partendo dal punto più a nord e procedendo in senso orario, le strade che formano il confine sono Pentonville Road, City Road, Old Street, Great Eastern Street, Commercial Street, Mansell Street, Tower Bridge, Tower Bridge Road, New Kent Road, Elephant & Castle, Kennington Lane, le strade che formano il sistema a senso unico di Vauxhall Cross e Vauxhall Bridge, Vauxhall Bridge Road, le strade che formano il sistema a senso unico di Victoria, Grosvenor Place, Park Lane, Edgware Road, Old Marylebone Road, Marylebone Road e Euston Road.[2]

Il percorso è definito come circonvallazione "interna" perché esistono altri due insiemi di strade che fungono da tangenziali. Le strade circolari nord e sud insieme formano la seconda circonvallazione intorno a Londra, per un totale di circa 46 miglia (74 km), mentre la terza tangenziale è l'autostrada M25, la strada più esterna a circondare la metropoli, ed è lunga 117 miglia (188 km).

I progetti per la creazione di una circonvallazione interna furono presentati da Patrick Abercrombie [3] negli anni '40 del XX secolo,[4] nel Piano per la contea di Londra.

  1. ^ (EN) UK Roads: London Inner Ring Road (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2006).
  2. ^ (EN) Congestion Charging in London, su bbc.co.uk. URL consultato il 29 maggio 2008.
  3. ^ (EN) Now We Must Rebuild: The Greater London Plan, 1944, su haroldhill.org. URL consultato il 15 agosto 2013.
  4. ^ "Già prima dello scoppio della guerra un pianificatore regionale, Patrick Abercrombie, aveva preparato due progetti, il County of London Plan e il Greater London Plan, che avrebbero conferito alla città "ordine, efficienza, bellezza e spazio" e posto termine “alle violente passioni competitive”. È l’eterna ispirazione, o illusione, di chi vuole costringere la città a cambiare la propria natura, liberandosi di tutti gli elementi grazie ai quali aveva in precedenza prosperato." Peter Ackroyd, Londra. Biografia di una città, Frassinelli, 2004, p. 653

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne