Cirigliano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Marco Delorenzo (lista civica Uniti per Cirigliano) dal 9-6-2024 |
Data di istituzione | 17 marzo 1861 |
Territorio | |
Coordinate | 40°24′N 16°10′E |
Altitudine | 656 m s.l.m. |
Superficie | 14,9 km² |
Abitanti | 280[1] (31-8-2023) |
Densità | 18,79 ab./km² |
Comuni confinanti | Accettura, Gorgoglione, Pietrapertosa (PZ), Stigliano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 75010 |
Prefisso | 0835 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 077005 |
Cod. catastale | C723 |
Targa | MT |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 2 044 GG[3] |
Nome abitanti | ciriglianesi |
Patrono | san Giacomo |
Giorno festivo | 25 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cirigliano (Ceregliàne in dialetto lucano[4]) è un comune italiano di 280 abitanti[1] della provincia di Matera in Basilicata.