Cisto maggiore | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Malvales |
Famiglia | Cistaceae |
Genere | Cistus |
Specie | C. laurifolius |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Violales |
Famiglia | Cistaceae |
Genere | Cistus |
Specie | C. laurifolius |
Nomenclatura binomiale | |
Cistus laurifolius L., 1753 | |
Sinonimi | |
Il cisto maggiore (Cistus laurifolius L., 1753) è una pianta della famiglia delle Cistaceae, diffusa nei paesi europei del Mediterraneo occidentale, Marocco e Asia minore[1].