Citipes

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Citipes
Diagramma del materiale noto di Citipes, con il materiale descritto nel 2020 mostrato in rosa
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
Famiglia†Caenagnathidae
Sottofamiglia†Elmisaurinae
GenereCitipes
Funston, 2020
Nomenclatura binomiale
†Ornithomimus elegans
Parks, 1933
Sinonimi
Specie
  • Citipes elegans (Parks, 1933) Funston, 2020

Citipes (il cui nome significa "dai piedi veloci") è un genere estinto di dinosauro teropode caenagnatide vissuto nel Cretaceo superiore, circa 76.9-75.8 milioni di anni fa (Campaniano), in quella che oggi è la Formazione Dinosaur Park in Alberta, Canada. Il genere contiene una singola specie, la specie tipo C. elegans . Il nome del genere Citipes deriva dal latino e significa "dai piedi veloci", mentre il nome della specie, elegans proviene anch'esso dal latino e significa "elegante".[1] L'esemplare tipo di Citipes ha una storia tassonomica contorta, essendo stato precedentemente assegnato ai generi Ornithomimus[2], Macrophalangia[3], Elmisaurus[4], Chirostenotes[5], e Leptorhynchos[6] prima di ricevere un proprio genere e specie nel 2020.[1]

  1. ^ a b Gregory Funston, Caenagnathids of the Dinosaur Park Formation (Campanian) of Alberta, Canada: anatomy, osteohistology, taxonomy, and evolution, in Vertebrate Anatomy Morphology Palaeontology, vol. 8, 27 luglio 2020, pp. 105–153.
  2. ^ William A. Parks, New Species of Dinosaurs and Turtles from the Upper Cretaceous Formations of Alberta, in University of Toronto Studies, Geological Series, vol. 43, 1933, pp. 4–44.
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore macro
  4. ^ Philip J. Currie, The first records of Elmisaurus (Saurischia, Theropoda) from North America, in Canadian Journal of Earth Sciences, vol. 26, n. 6, 1989, pp. 1319–1324.
  5. ^ Hans-Dieter Sues, On Chirostenotes , a Late Cretaceous oviraptorosaur (Dinosauria: Theropoda) from western North America, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 17, n. 4, 1997, pp. 698–716.
  6. ^ N. R. Longrich, K. Barnes, S. Clark e L. Millar, Caenagnathidae from the Upper Campanian Aguja Formation of West Texas, and a Revision of the Caenagnathinae, in Bulletin of the Peabody Museum of Natural History, vol. 54, 2013, pp. 23–49.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne