Citrus maxima

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pomelo
Frutto dopo allegagione
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineSapindales
FamigliaRutaceae
SottofamigliaAurantioideae
TribùCitreae
GenereCitrus
SpecieC. maxima
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
OrdineSapindales
FamigliaRutaceae
GenereCitrus
SpecieC. maxima
Nomenclatura binomiale
Citrus maxima
(Burm.) Merr., 1917
Sinonimi

Citrus grandis

Nomi comuni

pomelo, pummelo, pampaleone

Il pomelo, pummelo o pampaleone (nome scientifico Citrus maxima (Burm.) Merr., 1917) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae[2].

È ritenuta una delle tre specie da cui derivano tutti gli agrumi oggi coltivati, assieme al cedro (Citrus medica) e al mandarino (Citrus reticulata)[3][4].

  1. ^ (EN) Citrus maxima, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Citrus maxima, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10 marzo 2023.
  3. ^ (EN) A genealogy of the citrus family (PDF), su Nature Biotechnology. URL consultato il 2 ottobre 2015.
  4. ^ Papà mandarino e nipote limone, su Scienza in cucina. URL consultato il 2 ottobre 2015.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne