Pomelo | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Rutaceae |
Sottofamiglia | Aurantioideae |
Tribù | Citreae |
Genere | Citrus |
Specie | C. maxima |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Rutaceae |
Genere | Citrus |
Specie | C. maxima |
Nomenclatura binomiale | |
Citrus maxima (Burm.) Merr., 1917 | |
Sinonimi | |
Citrus grandis | |
Nomi comuni | |
pomelo, pummelo, pampaleone |
Il pomelo, pummelo o pampaleone (nome scientifico Citrus maxima (Burm.) Merr., 1917) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae[2].
È ritenuta una delle tre specie da cui derivano tutti gli agrumi oggi coltivati, assieme al cedro (Citrus medica) e al mandarino (Citrus reticulata)[3][4].