Cittadella di Amman

Cittadella di Amman
Jabal al-Qal'a, (جبل القلعة)
Localizzazione
StatoGiordania (bandiera) Giordania
CittàAmman
Amministrazione
VisitabileSi
Mappa di localizzazione
Map
Palazzo degli Umayyadi
Mappa del sito
Tempio di Ercole
Mano di Ercole
Cisterns Umayyade

La Cittadella di Amman è un sito storico nel centro di Amman, in Giordania. Conosciuto in arabo come Jabal al-Qal'a, (جبل القلعة), la collina a forma di L è una delle sette jabal (montagne) che originariamente formavano Amman. sono state trovate evidenze di occupazione dal periodo neolitico grazie alla ceramica ritrovata[1]. Fu abitata da popoli e culture diverse fino al tempo degli Omayyadi, dopo di che visse un periodo di declino e per gran parte del tempo fino al 1878 l'ex città divenne un cumulo abbandonato di rovine usato solo sporadicamente dai beduini e dagli agricoltori stagionali.[2][3][4] Nonostante questo periodo, la Cittadella di Amman è considerata tra i più antichi luoghi abitati ininterrottamente al mondo.[5]

La Cittadella è considerata un sito importante perché ha avuto una lunga storia di occupazione da parte di molte grandi civiltà.[6] La maggior parte degli edifici ancora visibili nel sito sono di epoca romana, bizantina e omayyade.[7] I principali edifici del sito sono il Tempio di Ercole, una chiesa bizantina e il Palazzo degli Omayyadi.

Sebbene le mura di fortificazione racchiudano il cuore del sito, gli antichi periodi di occupazione coprivano vaste aree. Strutture storiche, tombe, archi, pareti e scale non hanno confini moderni, e quindi c'è un notevole potenziale archeologico in questo sito, così come nelle terre circostanti e in tutta Amman.

Gli archeologi hanno lavorato nel sito dagli anni '20, tra cui progetti italiani, britannici, francesi, spagnoli e giordani,[8] ma gran parte della Cittadella rimane non scavata.

  1. ^ Citadel, Amman, Jordan, su art-and-archaeology.com. URL consultato il 31 maggio 2008.
  2. ^ Dawn Chatty, Displacement and Dispossession in the Modern Middle East, The Contemporary Middle East (Book 5), Cambridge, Cambridge University Press, 2010, pp. 116–117, ISBN 978-0-521-81792-9. URL consultato il 25 dicembre 2015.
    «Il primo insediamento permanente nelle province meridionali della Siria, Transgiordania, apparve ad Amman nel 1878. Fino a quel momento, non esisteva una soluzione permanente ad Amman, il sito dell'antica città romana di Filadelfia. Alcuni degli edifici antichi, come l'anfiteatro, fornivano occasionalmente un rifugio temporaneo ai pochi contadini della capitale ottomana di Salt, che coltivavano regolarmente pezzi di terra nella zona intorno ad Amman. Questo sito in gran parte abbandonato era importante, tuttavia, per le tribù beduine sia per il suo pascolo che per il suo buon accesso all'acqua.»
  3. ^ Ali Kassay, The Exclusion of Amman from Jordanian National Identity, in Myriam Ababsa and Rami Farouk Daher (a cura di), Cities, Urban Practices and Nation Building in Jordan, Cahiers de l'Ifpo Nr. 6, Beirut, Presses de l'Ifpo, 2011, pp. 256–271, ISBN 978-2-35159-182-6. URL consultato il 25 dicembre 2015.
    «Lo sviluppo storico di Amman da una rovina abbandonata per secoli, nella capitale dell'emirato della Transgiordania, fino al regno hashemita di Giordania. [...] una combinazione di disastri naturali (ritenuti terremoti) e degrado ambientale l'ha ridotta a un cumulo di rovine. L'abbandono di Amman è stato aggravato dal fatto che il bacino del suo fiume è stato infestato dalla malaria, facendo sì che la popolazione locale si tenesse a distanza di sicurezza. Amman è stata riportata in vita alla fine del XIX secolo ...»
  4. ^ Franciscan fathers, Guide to Jordan, Jerusalem, Franciscan Printing Press, 1978, p. 64.
    «Per mille anni non ha storia. Nel XV secolo è indicata come un mucchio di rovine. Nel 1878 fu riabitata dai circassi dal sultano Abdul Hamid e riprese una nuova vita.»
  5. ^ Carole French, Jordan, su books.google.jo, Bradt Travel Guides, 19 dicembre 2011. Ospitato su Google Books.
  6. ^ Najjar, M. "Amman Citadel Temple of Hercules Excavations Preliminary Report." Syria 70 (1993): 220-225.
  7. ^ C. M. Bennett, Excavations at the Citadel (El Qal’ah), Amman, Jordan "Levant" 10.1 (1978): 1-9, su maneyonline.com.
  8. ^ Taysir M. Atiat, An Egyptianizing Cult at the Citadel Hill (Jabal al-Qal’a) of Amman, Jordan "Levant" 35 (2003): 117-122, su maneyonline.com.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne