Civita d'Antino comune | |
---|---|
Piazzale Kristian Zahrtmann e, in fondo, la fontana del tritone | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Abruzzo |
Provincia | L'Aquila |
Amministrazione | |
Sindaco | Sara Cicchinelli (Coalizione civica Per Sara sindaco) dal 16-5-2011 (3º mandato dal 4-10-2021) |
Territorio | |
Coordinate | 41°53′12″N 13°28′21″E |
Altitudine | 904 m s.l.m. |
Superficie | 28,35 km² |
Abitanti | 945[1] (30-6-2024) |
Densità | 33,33 ab./km² |
Frazioni | Civita stazione, Pero dei Santi |
Comuni confinanti | Civitella Roveto, Collelongo, Luco dei Marsi, Morino, San Vincenzo Valle Roveto, Trasacco |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 67050 |
Prefisso | 0863 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 066034 |
Cod. catastale | C766 |
Targa | AQ |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 907 GG[3] |
Nome abitanti | civitani, antinati |
Patrono | santo Stefano |
Giorno festivo | 19 agosto |
Cartografia | |
Posizione del comune di Civita d'Antino all'interno della provincia dell'Aquila | |
Sito istituzionale | |
Civita d'Antino (pronuncia: Civita d'Antìno[4]) è un comune italiano di 945 abitanti[1] della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Nel territorio contemporaneo si trovava la città marsa di Antinum che in epoca romana divenne un importante municipio. Tra la seconda metà del XIX secolo e i primi anni del Novecento ospitò la scuola estiva dei pittori scandinavi fondata da Kristian Zahrtmann[5].