Clap skate

Confronto tra pattini tradizionali e clap
Pattinatrice che compete con i clap skates

I Clap skates (detti anche clapskates, slap skates o slapskates, dall'olandese klapschaats) sono un tipo di pattini da ghiaccio usati nel pattinaggio di velocità. Contrariamente ai pattini tradizionali, dove la lama è fissata allo scarponcino, i clap skates hanno la lama attaccata solo tramite un cardine posto sulla parte anteriore della suola. Questo permette alla lama di restare più a lungo a contatto con il ghiaccio e quindi uno slancio più lungo. Inoltre rende il movimento più naturale, distribuendo quindi l'energia della gamba in modo più efficiente.

I clap skates vennero sviluppati alla Facoltà di Scienze del Movimento Umano della Vrije Universiteit di Amsterdam, sotto la direzione di Gerrit Jan van Ingen Schenau, anche se l'idea del clap skate è molto più antica; sono noti alcuni progetti risalenti ai primi anni del XX secolo.

I clap skates vennero introdotti per la prima volta nella stagione 1984/1985, ma l'idea non venne seriamente presa in considerazione fino agli anni 1990. Nella stagione 1996/1997 la squadra femminile olandese iniziò a usare i clap skates con grande successo. Il resto del mondo del pattinaggio le seguì subito, provocando un'ondata di record mondiali nelle stagioni successive, compresi i XVIII Giochi olimpici invernali del 1998, disputati a Nagano (Giappone).

Oggi tutti i pattinatori di alto livello usano i clap skates.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne