Classe Alpino | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Fregata |
Numero unità | 2 |
Cantiere | Riva Trigoso |
Impostazione | 27 febbraio 1963 (la capoclasse) |
Varo | 10 giugno 1967 (la capoclasse) |
Completamento | 14 gennaio 1968 (la capoclasse) |
Destino finale | Demolite |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 2700 |
Lunghezza | 113,3 m |
Larghezza | 13,3 m |
Pescaggio | 3,9 m |
Propulsione | CODAG:
|
Velocità | 29 nodi (53,71 km/h) |
Autonomia | 4200 miglia a 18 nodi |
Equipaggio | 163 |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | radar:
|
Sistemi difensivi | Sonar:
|
Armamento | |
Artiglieria | |
Siluri | 2 lanciasiluri tripli MK 32 (siluri da 324mm) |
Mezzi aerei | 1 elicottero ASW Agusta AB 212 |
Note | |
Motto | Alpino: Di qui non si passa Carabiniere: Nei secoli fedele |
Capt. John Moore, Jane's Fighting Ships 1978-79[1] | |
voci di navi presenti su Wikipedia |
Le fregate della Classe Alpino sono state alcune delle prime navi costruite per la Marina Militare Italiana nel dopoguerra. La classe era costituita da due unità, l'Alpino e il Carabiniere, entrate in servizio alla fine degli anni sessanta.
La costruzione delle due unità avvenne nel cantiere navale di Riva Trigoso ed inizialmente i loro nomi erano Circe e Climene, ma durante la fase di costruzione nel giugno 1965 vennero ribattezzate rispettivamente Alpino e Carabiniere.