Classe Carlo Bergamini | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Fregata |
Numero unità | 4 |
Proprietà | ![]() |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 1526 t |
Lunghezza | 94 m |
Larghezza | 11,4 m |
Pescaggio | 3,1 m |
Propulsione | 4 motori diesel 2 eliche Potenza 16.800 HP |
Velocità | 26 nodi (48,15 km/h) |
Autonomia | 5240 miglia a 18 nodi |
Equipaggio | 167 |
Armamento | |
Armamento | artiglieria alla costruzione:
armamento antisommergibile:
|
Mezzi aerei | 1 elicottero ASW |
Note | |
Il cannone poppiero da 76/62mm MMI è stato rimosso per permettere l'allungamento del ponte di volo | |
voci di navi presenti su Wikipedia |
La classe Carlo Bergamini della Marina Militare italiana era composta da quattro unità, inizialmente classificate come corvette veloci e successivamente classificate fregate. Sono state le prime unità di scorta al mondo a poter imbarcare e ricoverare un elicottero antisommergibile.