Classe Charles F. Adams

Classe Charles F. Adams
Il cacciatorpediniere Charles F. Adams unità capoclasse
Descrizione generale
Tipocacciatorpediniere
Caratteristiche generali
Dislocamento3277 t
Stazza lorda4,526 tsl
Lunghezza133,2 m
Larghezza14,3 m
Pescaggio4,6 m
Propulsione4 caldaie Babcock & Wilcox
2 Turbine a vapore General Electric
Potenza:70,000 hp (52 MW)
Velocità33 nodi (61,12 km/h)
Autonomia
Equipaggio310-333
Equipaggiamento
Sensori di bordo(Unità USA)Radar:
  • 1 radar tridimensionale SPS-39A
  • 1 radar bidimensionale di scoperta aerea SPS-40B (DDG 2-14) o SPS-37 (DDG 15-24)
  • 1 radar di scoperta aerea e di superficie SPS-10F
  • 2 radar guidamissili SPG-51C
  • 1 radar controllo tiro SPG-53A
  • 1 TACAN URN-20 o URN-25 (DDG 11-16)

Sonar: SQQ-23 PAIR

Sistemi difensiviContromisure elettroniche:
Armamento
Artiglieria
Siluri2 lanciasiluri trinati MK 32 da 324 mm
Missili
voci di classi di cacciatorpediniere presenti su Wikipedia

Le navi conosciute come Classe Charles F. Adams sono state tra le classi di cacciatorpediniere più importanti della categoria.

Incaricate essenzialmente della difesa antiaerea e anche ASW, queste navi erano armate con una rampa Mk 13 singola o Mk 22 binata per una quarantina di missili Tartar/SM-1/Harpoon (a mano a mano che venivano aggiornate). Furono costruite in totale 29 unità, di cui 23 per gli Stati Uniti, 3 per la Germania, 3 per l'Australia. Tra il 1991 e il 1992, la Grecia acquistò quattro di queste unità dismesse dalla US Navy, mentre un'altra unita dismessa dagli Stati Uniti, la USS Goldsborough (DDG-20) venne acquistata nel 1993, dall'Australia per cannibalizzare i pezzi di ricambio, senza tuttavia entrare mai a far parte della marina australiana.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne