Classe Constellation (fregata)

Voce principale: Classe FREMM.
Classe Constellation
Rappresentazione grafica di una fregata classe Constellation
Descrizione generale
TipoFregata multiruolo
Numero unità1 unità commissionate

9 unità in opzione
20 unità previste

CostruttoriFincantieri Marinette Marine
CantiereMarinette (Wisconsin)
Caratteristiche generali
Dislocamentostandard: 7.400 t
Lunghezzatra le perpendicolari: 151,18 m
Larghezza19,81 m
Altezza7,92 m
PropulsioneCODAG:
  • 2 turbine a gas da 32 MW (GE LM2500)
  • 2 motori diesel
  • 2 motori elettrici
Velocità26 nodi (48,15 km/h)
Autonomia6 000 miglia a 16 nodi (11 110 km a 29,63 km/h)
Equipaggio200 (posti letto)
Equipaggiamento
Sensori di bordoradar: AN/SPY-6 di Raytheon Company
AN/SPS-73(V)18 di navigazione e di superficie
IFF: UPX-29 di Northrop Grumman
Sistemi difensivisistema di combattimento COMBATSS-21 della Lockheed Martin
EW: AN-SLQ-32(V)6 SEWIP
Armamento
Artiglieria1 cannone multiruolo Bofors da 57 mm
Diverse mitragliatrici Browning M2 o M240
Missili4 lanciatori a 8 celle Mark 41

2 o 4 lanciatori quadrinati per missili anti nave
lanciatore RIM-116

Siluri: 2 lanciatori trinati da 324mm per siluri mk 46 o mk 54

Mezzi aerei2 x elicotteri MH-60R
1 x MQ-8C + 1 x MH-60R
Note
2 x RHIB
dati tratti da[1][2]
voci di navi presenti su Wikipedia

Il FFG-62 program, denominato Constellation, è una classe di fregate multi-missione lanciamissili della Marina degli Stati Uniti, in fase di realizzazione dall'italiana Fincantieri.

Inizialmente denominato FFG(X), nel cui nome FF sta per fregata, G sta per guided missile e X sta per “progetto in via di definizione”. Questo nuovo programma è emerso per via delle carenze delle nuove LCS, quali il costo eccessivo e il basso armamento, che ne hanno ridotto il precedente programma di acquisizione previsto di 55 unità. Si prevede di costruirne 20 unità, che si andranno ad aggiungere alle 32 LCS, per completare il fabbisogno di 52 di navi da medio tonnellaggio. Gli obiettivi imposti dalla Marina statunitense comprendono l'annientamento di navi nemiche oltre l'orizzonte, rilevare i sottomarini nemici, difendere le navi in convoglio, impiego di sistemi di guerra elettronica attiva e passiva, difesa da navi di piccole dimensioni. I requisiti comprendono anche fino a 200 uomini di equipaggio, autonomia di 3000 M a una velocità di 16 nodi e una velocità massima di 28 nodi. Si richiede anche un impianto elettrico in grado ci produrre una quantità di corrente tale da poter installare armi ad energia diretta ed eventuali aggiornamenti del radar EASR.[3][4]


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne