Classe Kara | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | incrociatore missilistico |
Cantiere | Kommuna 61, Nikolajev |
Varo | 1971 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 8200 t |
Stazza lorda | 9.700 tsl |
Lunghezza | 173,8 m |
Larghezza | 18,3 m |
Pescaggio | 7,5 m |
Propulsione | 4 turbine a gas su 2 assi; potenza 120.000hp |
Velocità | 34 nodi (62,97 km/h) |
Equipaggio | 525 (30 ufficiali) |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | 1 radar scoperta aerea 'Head-Net-C' e 1 'Top Sali', 2 radar guidamissili SA-N4 'Pop Group', 2 radar guidamissili 'Head Light' (eccetto Azov, che ha 1+ 1 'Top Dome'),2 radar 'Owl Screech' per le armi da 76 mm, 2 'Bass Tilt' per i CIWS, 2 radar nav. 'Don-Kay e 1 'Don-2', 1 sonar a bassa frequenza a prua e 1 a media a profondità variabile |
Sistemi difensivi | 1 serie ESM, Side GLobe' e alcune serie 'Bell' |
Armamento | |
Artiglieria |
|
Siluri | 2 tls quintupli da 533 mm. |
Missili |
|
Mezzi aerei | 1 elicottero Ka-25 |
voci di classi di incrociatori presenti su Wikipedia |
Le sette navi definite, in codice NATO, classe Kara erano unità che i sovietici hanno costruito e considerato come grandi navi antisommergibili (BPK). Varate a Nikolajev tra il 1971 e il 1977, esse sono state uno sviluppo delle precedenti Kresta.
Le navi hanno avuto per la prima volta motori del tipo turbina a gas, missili SA-N 3 Goblet a medio raggio per la difesa aerea al posto dei precedenti SA-N 1 Goa, cannoni da 76 mm invece delle torrette da 57 mm (in entrambi i casi binate), CIWS AK-630 (4 in tutto), e un set di armi e sensori antisommergibili, che costituiscono il principale motivo d'essere della classe. Essi comprendono un sonar a bassa frequenza, un paio di elicotteri Kamov Ka-25 (poi sostituiti con i Kamov Ka-27), 8 missili ASW/AN SSN-14 'Silex'.