Classe Kashin Progetto 61 | |
---|---|
Il cacciatorpediniere Komsomolec Ukrainy | |
Descrizione generale | |
Tipo | cacciatorpediniere |
Numero unità | 25 |
Proprietà | URSS/Russia - India - Polonia |
Cantiere | Mykolaïv Leningrado |
Impostazione | 15 settembre 1959 1ª unità |
Varo | 31 dicembre 1960 1ª unità |
Entrata in servizio | 31 dicembre 1962 1ª unità |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 4500 t |
Lunghezza | 144 m |
Larghezza | 15,8 m |
Pescaggio | 4,8 m |
Propulsione | COGAG: |
Velocità | 33 nodi (61,12 km/h) |
Autonomia | 3 500 miglia a 18 nodi (6 482 km a 33,34 km/h) |
Equipaggio | 266 - 320 |
Armamento | |
Artiglieria | 4 cannoni da 76,2 mm in 2 complessi binati |
Siluri | lanciasiluri quintuplo per siluri da 533mm |
Missili |
|
Mezzi aerei | 1 elicottero Ka-25 (solo navi indiane) |
voci di classi di cacciatorpediniere presenti su Wikipedia |
La classe proekt 61 (russo проект 61) nota in Occidente come Classe Kashin è stato il principale tipo di cacciatorpediniere missilistico nella Marina Sovietica durante gli ultimi 30 anni di Guerra Fredda. Sono state costruite 25 unità, di cui 5 per l'India.
I Kashin, ufficialmente classificati nella Marina Sovietica BPK (БПК: Большой Противолодочный Корабль: traslitterato: Bol'šoj Protivolodočnyj Korabl') ovvero grandi navi antisommergibili, sono in un certo senso una versione ridotta dei Kresta II, o forse sarebbe giusto dire che ne sono predecessori. Le unità della classe sono state costruite nei cantieri di Mykolaïv e Leningrado.