Classe Minotaur | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Incrociatore corazzato |
Numero unità | 3 |
In servizio con | ![]() |
Entrata in servizio | 1908-1909 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | standard: 14.800 t |
Lunghezza | 158,2 m |
Larghezza | 222,7 m |
Pescaggio | 7,9 m |
Propulsione | due motori a vapore a tripla espansione; 27.000 ihp |
Velocità | 23 nodi (42,6 km/h) |
Autonomia | 8 150 miglia (15 090 km) |
Equipaggio | 779 |
Armamento | |
Artiglieria | 4 cannoni da 234 mm 10 cannoni da 190 mm 16 cannoni da 76 mm |
Siluri | 5 tubi lanciasiluri da 450 mm |
Corazzatura | cintura: 76–152 mm ponte: 38-51 mm barbette: 178 mm torrette: 203 mm torre di comando: 254 mm |
fonti citate nel corpo del testo | |
voci di classi di incrociatori presenti su Wikipedia |
La classe Minotaur fu una classe di incrociatori corazzati della Royal Navy britannica, composta da tre unità entrate in servizio tra il 1908 e il 1909. Fu l'ultima classe di incrociatori corazzati a essere costruita per il Regno Unito.
Tutti i membri della classe parteciparono alla prima guerra mondiale. Allo scoppio della guerra il capoclasse Minotaur prestò brevemente servizio nell'oceano Indiano e il Defence servì nel mar Mediterraneo durante l'inseguimento della Goeben e della Breslau, prima che entrambi rientrassero in patria per essere assegnati alla Grand Fleet unitamente alla terza unità della classe, lo Shannon. Le tre unità parteciparono quindi alle operazioni nel teatro del mare del Nord e tra il 31 maggio e il 1º giugno 1916 furono coinvolte negli eventi della battaglia dello Jutland, nel corso della quale il Defence fu affondato dal tiro di unità navali tedesche; per il resto del conflitto le due superstiti unità della classe furono impegnate in missioni di scorta al traffico mercantile nel mare del Nord.
Entrambe le unità furono radiate dal servizio e avviate alla demolizione alla fine della guerra: il Minotaur nell'aprile 1920, lo Shannon nel dicembre 1922.