Classe Rotterdam | |
---|---|
La Hr. Ms. Rotterdam nel 2005 | |
Descrizione generale | |
Tipo | Landing Platform Dock |
Numero unità | 2 |
In servizio con | Koninklijke Marine |
Costruttori | DSNS |
Impostazione | 23 febbraio 1996 |
Varo | 22 febbraio 1997 |
Entrata in servizio | 18 aprile 1998 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 12.750 |
Lunghezza | 166 m |
Larghezza | 27 m |
Pescaggio | 6 m |
Propulsione | 2 motori diesel Stork Werkspoor da 21.000 cv |
Velocità | 21 nodi (38,89 km/h) |
Autonomia | 6.000 mn |
Capacità di carico | 32 MBT Leopard 2 |
Equipaggio | 130 uomini |
Passeggeri | 604 uomini trasportabili |
Armamento | |
Artiglieria | 2 × Goalkeeper da 30 mm 4×2 Browning M2 da 12,7 mm |
Mezzi aerei | 4 x NH90 o Cougar o Chinook |
Mezzi da sbarco | 4 LCVP o 2 LCU + 3 LCVP |
Note | |
dati riferiti alla Rotterdam[1] e tratti da | |
Amfibisch transportschip (LPD) | |
voci di navi presenti su Wikipedia |
La classe Rotterdam è una classe di due Landing Platform Dock (LPD) (in olandese: Amfibisch transportschip) in servizio nella Koninklijke Marine.
La classe Rotterdam nasce da un progetto congiunto della marina olandese e di quella spagnola all'inizio degli anni 90 per dotarsi di navi da trasporto anfibio; il risultato di questo programma è il design Enforcer.
Dal design Enforcer i due paesi realizzeranno 4 navi: le 2 unità della classe Rotterdam per la Koninklijke Marine realizzate dalla Koninklijke Schelde e le 2 della classe Galicia per l'Armada Española realizzate dalla Navantia.
In seguito il design Enforcer verrà utilizzato dalla Swan Hunter e dalla BAE Systems Naval Ships per realizzare le 4 unità della classe Bay per la Royal Fleet Auxiliary.