Classe Slava Progetto 1164 Atlant | |
---|---|
Descrizione generale | |
Tipo | incrociatore missilistico |
Numero unità | 4 |
Proprietà | ![]() |
Impostazione | 5 novembre 1976 |
Varo | 27 luglio 1979 |
Entrata in servizio | 13 dicembre 1982 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 9.300 t |
Lunghezza | 186 m |
Larghezza | 20,8 m |
Altezza | 6,28 m |
Propulsione | 2 turbine a gas da 71.000 cv ciascuna |
Velocità | 32,5 nodi (60,19 km/h) |
Autonomia | 8070 nmi a 18 nodi |
Equipaggio | 485 |
Armamento | |
Artiglieria | 2 cannoni da 130 mm, 6 mitragliere AK-630 |
Siluri | 10 tubi lanciasiluri da 533 mm |
Missili | 16 Bazalt 64 S-300F Fort 4 Osa |
Mezzi aerei | 1 Ka-27 |
dati tratti da: Russian Ships[1] | |
voci di classi di incrociatori presenti su Wikipedia |
La classe Slava o Progetto 1164 (in cirillico: проект 1164 Атлант, nome in codice NATO: Atlant) originariamente noti come Krashina, sono incrociatori missilistici di fabbricazione sovietica, sviluppati negli anni settanta ed entrati in servizio presso la Marina sovietica a partire dal 1982.
Costruite in soli quattro esemplari sui sei previsti, sono state progettate come unità di supporto alle navi della classe Kirov e dotate di missili anti-nave per renderle idonee a missioni di scorta e di prima linea.
In grado di fornire anche difesa aerea alle unità circostanti, nel 2022 due di queste unità erano in servizio nei ranghi della Marina russa.