Classe Tango Progetto 641B Som | |
---|---|
Descrizione generale | |
Tipo | sottomarino d'attacco convenzionale |
Numero unità | 18 |
Proprietà | ![]() |
Cantiere | Krasnoe Sormovo, Nižnij Novgorod |
Entrata in servizio | 1973 - 1982 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | in superficie: 2.640 t in immersione: 3.546 |
Lunghezza | 90,2 m |
Larghezza | 8,6 m |
Pescaggio | 5,7 m |
Profondità operativa | massima: 300 m |
Propulsione | tre motori diesel elettrici, con una potenza complessiva di 6.256 hp |
Velocità in immersione | 15,5 nodi |
Velocità in emersione | 14 nodi |
Autonomia | in immersione: 15 n.mi. a 15 nodi |
Equipaggio | 81 |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | sonar MGK-400 "Rubikon" radar MRK-50 "Kaskad" |
Armamento | |
Siluri | 6 tubi lanciasiluri da 533 mm con 24 siluri o missili SS-N-16 Stallion |
dati tratti da[1] | |
voci di classi di sottomarini presenti su Wikipedia |
La classe Tango (nome in codice NATO, progetto 641B Som secondo la designazione russa) era una classe di sottomarini d'attacco a propulsione convenzionale diesel-elettrica (SSK[2]) composta da 18 unità, costruite in Unione Sovietica come successori della precedente classe Foxtrot; entrati in servizio tra il 1973 e il 1982, oggi i Tango sono stati tutti ritirati dal servizio attivo, con solo tre unità conservate come navi-museo.
La classificazione russa per questi battelli è Podvodnaya Lodka (sottomarino).