Classe Town | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | cacciatorpediniere classi Caldwell, Wickes e Clemson |
Numero unità | 50 |
In servizio con | |
Cantiere | Varii |
Varo | 1917-1920 |
Destino finale |
|
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | da 1020 a 1190 t |
Lunghezza | 95,8 m |
Larghezza | 9,4 m |
Pescaggio | 2,7 m |
Propulsione | 4 caldaie da 2100 kPa
2 turbine a vapore con riduttore 2 eliche |
Velocità | 30-35 nodi |
Equipaggio | 146 tra ufficiali e marinai |
Armamento | |
Armamento |
|
voci di classi di cacciatorpediniere presenti su Wikipedia |
La classe Town fu un gruppo di cacciatorpediniere trasferiti dalla United States Navy alla Royal Navy e alla Royal Canadian Navy in cambio di basi militari nelle Bahamas e in altri luoghi, come delineato nell'accordo "Destroyers for bases" stretto tra Regno Unito e Stati Uniti il 2 settembre 1940. Furono conosciuti come "four-pipers" o "four-stackers" ("quattro tubi" in italiano) a causa dei quattro fumaioli; seguenti classi di cacciatorpediniere ne ebbero tipicamente solo uno o due.
Alcune unità furono direttamente consegnate alla Royal Canadian Navy, mentre altre furono consegnate alla Reale Marina Norvegese, alla marina militare dei Paesi Bassi e alla marina militare dell'URSS dopo aver servito con la Royal Navy. Anche se ricevettero una denominazione dalle marine del Commonwealth che poteva far pensare ad un'unica classe, le navi appartenevano in realtà a tre classi differenti: classe Caldwell, Wickes e Clemson. L'espressione "Classe Town" deriva dalla pratica dell'Ammiragliato di rinominare queste navi con nomi di città degli Stati Uniti e del Commonwealth britannico. Le navi entrate in servizio direttamente nella Royal Canadian Navy seguirono però l'uso canadese di dare ai cacciatorpediniere nomi di fiumi canadesi. I fiumi selezionati per i nomi delle unità classe Town furono tutti fiumi sul confine tra gli Stati Uniti e il Canada, eccetto il fiume Annapolis, in Nuova Scozia, che fu scelto perché avente lo stesso nome della città in cui si trova l'accademia navale statunitense.
Uno dei cacciatorpediniere di questa classe raggiunse la fama: l'HMS Campbeltown (ex USS Buchanan). Durante l'Operazione Chariot, il Campbeltown, trasportando una grossa carica da demolizione, speronò le chiuse del bacino di carenaggio Normandie, a Saint-Nazaire, in Francia. La carica esplose il 29 marzo 1942, distruggendo la Campbeltown e aprendo una breccia nel bacino, mettendo così fuori uso l'unico bacino sull'Atlantico capace di ospitare la corazzata tedesca Tirpitz. Quest'azione è stata rappresentata nel film del 1950 Il cacciatorpediniere maledetto (Gift Horse), di Trevor Howard, in cui fu utilizzato l'HMS Leamington (ex USS Twiggs), ritornato dal servizio in Russia.