Classe Turya Progetto 206M Shtorm | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | motosilurante |
Numero unità | 40 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Entrata in servizio | 1973-1985 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | standard: 218 t a pieno carico: 250 t |
Lunghezza | 39,5 m |
Larghezza | 13,6 m |
Pescaggio | 3,24 m |
Propulsione | 3 motori diesel da 5.000 hp |
Velocità | 44 nodi (81,49 km/h) |
Autonomia | 1.450 n.mi. a 14 nodi |
Equipaggio | 25 |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | un radar MR-102 "Baklan", un radar MR-206, un sonar MG-329 "Sheksna" |
Armamento | |
Artiglieria | due cannoni da 57 mm AK-725 (un impianto binato), due cannoni da 25 mm 2M-3M (un impianto binato) |
Siluri | 4 tubi lanciasiluri da 533 mm |
dati tratti da[1] | |
voci di navi presenti su Wikipedia |
La classe Turya (progetto 206M Shtorm secondo la designazione sovietica) è una classe di motosiluranti in configurazione aliscafo, composta da 40 unità costruite in Unione Sovietica ed entrate in servizio tra il 1973 e il 1985 in due versioni distinte.
La maggior parte delle Turya entrò in servizio con la Voenno-morskoj flot sovietica, ma alcune unità furono destinate all'esportazione in nazioni amiche.