Classe Colossus | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | portaerei leggera |
Numero unità | 10 |
Proprietà | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Entrata in servizio | 1944 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 19.900 |
Lunghezza | 211,1 m |
Larghezza | 24,4 m |
Pescaggio | 7,5 m |
Ponte di volo | lineare: 211,1 x 34,4m |
Propulsione | Vapore: |
Velocità | 24 nodi (44,45 km/h) |
Autonomia | 7.000 miglia a 18 nodi |
Equipaggio | 1.300 tra marinai ed aviatori |
Armamento | |
Armamento | artiglieria: |
dati tratti da [1] | |
voci di classi di portaerei presenti su Wikipedia |
La classe Colossus fu una classe di portaerei della Royal Navy costruita durante il secondo conflitto mondiale. La classe avrebbe dovuto essere costituita da sedici unità classificate come portaerei leggere, ma soltanto dieci vennero completate, mentre le ultime sei vennero allestite con delle modifiche progettuali, costituendo la classe Majestic; di queste, cinque vennero completate e vendute a nazioni del Commonwealth, mentre l'ultima, il cui allestimento venne sospeso, venne successivamente utilizzata per fornire le caldaie ad una nave della classe Colossus che aveva avuto un incendio ad una delle caldaie.
Delle dieci unità completate due portaerei, la HMS Pioneer (R76) e la HMS Perseus (R51), vennero utilizzate per la manutenzione degli aeromobili, con la HMS Perseus (R51) che in particolare venne usata per le prime prove della catapulta a vapore.