Classe Duca d'Aosta

Classe Duca d'Aosta
Duca d'Aosta ed Eugenio di Savoia
Descrizione generale
Tipoincrociatore leggero
ClasseCondottieri tipo Duca d'Aosta
Numero unità2
ProprietàRegia Marina
CostruttoriOTO e Ansaldo
CantiereGenova e Livorno
Destino finaleCedute ad altre marine dopo il secondo conflitto mondiale come risarcimento per danni di guerra
Caratteristiche generali
Dislocamento10.357 t (standard); 10.843 t (pieno carico)
Lunghezza186,9 m
Larghezza17,5 m
Pescaggio6,5 m
Propulsione6 caldaie Yarrow
2 turbine meccaniche Parsons
2 eliche
Potenza: 110.000 CV
Velocità36,5 nodi (67,6 km/h)
Autonomia3.900 mn a 14 nodi (7.223 km a 26 km/h)
1.680 t di nafta
Equipaggio27 ufficiali
551 sottufficiali e comuni
Armamento
Armamentocannoni:

siluri:

  • 6 tubi lanciasilur da 533 mm in due complessi trinati brandeggiabili
  • 2 lanciabombe di profondità
Corazzatura35 mm (orizzontale)
70 mm (verticale),
90 mm (artiglierie)
100 mm (torre comando)
Mezzi aerei2 × IMAM Ro.43
una catapulta brandeggiabile situata a centro nave
voci di classi di incrociatori presenti su Wikipedia

La classe Duca d'Aosta di incrociatori della Regia Marina era costituita dagli incrociatori leggeri Emanuele Filiberto Duca d'Aosta ed Eugenio di Savoia, costruiti nella prima metà degli anni trenta rispettivamente negli stabilimenti OTO di Livorno e Ansaldo di Genova. Gli incrociatori del tipo Duca d'Aosta erano una sottoclasse della classe Condottieri.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne