Classe Kagero | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Cacciatorpediniere |
Numero unità | 19 |
Proprietà | Marina imperiale giapponese |
Ordine | 1937 e 1939 |
Cantiere | Fujinagata (Osaka) Kawasaki (Kōbe) Maizuru Sasebo Uraga (Tokyo) |
Impostazione | 1937-1940 |
Varo | 1938-1941 |
Completamento | 1939-1941 |
Radiazione | 1947 (Impero giapponese) 1966 (Repubblica nazionalista) |
Destino finale | 18 unità affondate 1 unità ceduta alla Repubblica nazionalista |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 2066 t A pieno carico: 2642 t |
Lunghezza | 118,41 m |
Larghezza | 10,82 m |
Pescaggio | 3,76 m |
Propulsione | 3 caldaie Kampon e 2 turbine a ingranaggi a vapore Kampon; 2 alberi motore con elica (52000 shp) |
Velocità | 35 nodi (66,5 km/h) |
Autonomia | 5000 miglia a 18 nodi (9260 chilometri a 34 km/h) |
Equipaggio | 240 |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | Sonar Type 93 |
Armamento | |
Armamento |
|
Note | |
Dati riferiti all'entrata in servizio | |
Fonti citate nel corpo del testo | |
voci di classi di cacciatorpediniere presenti su Wikipedia |
La classe Kagero (陽炎型駆逐艦?, Kagerōgata kuchikukan), meno nota con la designazione di Type A (甲型?, Kō-gata), era costituita da diciannove cacciatorpediniere di squadra e appartenne alla Marina imperiale giapponese.
Organizzati in quattro divisioni e mezza, rappresentarono il nerbo del naviglio sottile che accompagnò le formazioni da battaglia giapponesi nella prima fase della guerra in Estremo Oriente. Pensati per i combattimenti di superficie, bene armati e attrezzati per operare anche di notte, furono protagonisti delle battaglie navali dal Mare di Giava (febbraio 1942) a Vella Lavella (ottobre 1943), infliggendo dure sconfitte alla United States Navy. Erano spesso posti a protezione delle portaerei e furono anche massicciamente utilizzati per trasportare rapidamente truppe dapprima a Guadalcanal (durante la difficile campagna sull'isola) e poi anche in Nuova Guinea e tra le isole Salomone: ciò spiega l'alto tasso di usura e di perdite della classe che, già nell'estate 1943, contava una mezza dozzina di esemplari perduti. I restanti furono dotati di più armi contraeree anche a discapito dell'artiglieria principale, moltiplicarono i sistemi per contrastare i molto attivi sommergibili statunitensi ed ebbero la priorità nell'installazione di radar. I Kagero continuarono a servire in prima linea affiancati dalla classe Yugumo, quasi identica, e parteciparono in massa alla battaglia del Golfo di Leyte (23-26 ottobre 1944). Le ultime unità ancora a galla rientrarono in Giappone e costituirono la scorta per la nave da battaglia Yamato durante la suicida operazione Ten-Go (6-7 aprile). Al momento della capitolazione giapponese l'unico superstite della classe era lo Yukikaze, veterano di gran parte delle più importanti battaglie sul fronte del Pacifico. Passò alla Marina nazionalista cinese nel 1947, che lo mantenne in servizio sino al 1966 prima di avviarlo alla demolizione.