Classe Lafayette | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Sottomarino lanciamissili balistici |
Numero unità | 9 |
Proprietà | ![]() |
Entrata in servizio | 1963-1964 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | in superficie: 7.443 t in immersione: 8.383 t |
Lunghezza | 130 m |
Larghezza | 10 m |
Pescaggio | 8,69 m |
Profondità operativa | 400 m |
Propulsione | un reattore nucleare S5W, due turbine a vapore; 15.000 hp |
Velocità | in immersione: 21 nodi |
Equipaggio | 140 |
Armamento | |
Siluri | 4 tubi lanciasiluri da 533 mm 16 tubi di lancio per missili UGM-27 Polaris o UGM-73 Poseidon |
dati tratti da[1]. | |
voci di sottomarini presenti su Wikipedia |
I sottomarini lanciamissili balistici a propulsione nucleare di classe Lafayette sono stati un importante strumento di deterrenza nucleare della United States Navy. Erano un'evoluzione dei sottomarini della classe Ethan Allen e vennero prodotti in 9 unità, la prima delle quali entrò in servizio nei tardi anni sessanta.
Dotati di 16 missili balistici Polaris e, successivamente, Poseidon, con una gittata di 3000–5000 km e armati con testate nucleari multiple, i Lafayette sono stati la principale classe di SSBN (Sottomarini Lanciamissili Balistici Nucleari) statunitense per circa 20 anni, prima di essere progressivamente sostituiti dagli Ohio, armati con missili Trident di gittata maggiore.