Classe Leahy | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Incrociatore missilistico |
Numero unità | 9 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 5670(7804)/8203(8592) |
Lunghezza | 162(172) m |
Larghezza | 16,7(17,6) m |
Pescaggio | 7,9(7,9) m |
Propulsione | vapore:
|
Velocità | (30,5) nodi (59 km/h)-32 nodi |
Autonomia | 8000 miglia a 20 nodi |
Armamento | |
Artiglieria | 4 cannoni da 76,2mm. Mk 50 (2 impianti binati) |
Siluri | 2 lanciasiluri tripli da 324mm |
Missili |
|
Mezzi aerei | 0 |
dati presi da destroyerhistory.org[1] | |
voci di classi di incrociatori presenti su Wikipedia |
Le unità della classe Leahy furono i primi incrociatori lanciamissili statunitensi di nuova costruzione. La classe era composta da grandi unità navali comunemente definite fregate, erano in realtà state classificate cacciatorpediniere comando ed in seguito alla riclassificazione della flotta incrociatori[1].
Il loro compito prioritario era la difesa aerea della flotta, soprattutto per quanto concerne le portaerei[2], che l'esperienza della Seconda guerra mondiale aveva dimostrato necessitare di unità di scorta per la difesa ravvicinata, indipendentemente dalla potenza del gruppo aereo imbarcato.