Classe Maestrale | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Fregata missilistica |
Numero unità | 8 (2 ancora in servizio) |
In servizio con | ![]() |
Costruttori | Fincantieri |
Cantiere | Riva Trigoso, (GE) Italia |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | (a pieno carico) 3.040 t |
Lunghezza | 122,7 m |
Larghezza | 12,9 m |
Ponte di volo | 27 x 12m |
Propulsione | Tipo CODOG 2 Turbine a Gas Fiat-General Electric LM-2500; 2 Diesel Grandi Motori Trieste B-230-20-DVM Potenza 50.000 hp (36.765 kW) |
Velocità | 31 nodi (57,41 km/h) |
Autonomia | 6000 miglia a 15 nodi |
Equipaggio | 24 ufficiali 201 sottufficiali e comuni |
Armamento | |
Artiglieria |
|
Siluri |
|
Missili | |
Mezzi aerei | 2 elicotteri AB 212 ASW |
voci di navi presenti su Wikipedia |
Derivate dalla classe Lupo, le unità della classe Maestrale sono navi ingrandite, che hanno sacrificato metà dei missili antinave e almeno 3 nodi di velocità per soddisfare maggiormente le specifiche emesse dalla Marina Militare Italiana riguardanti le sue necessità di nuove unità di scorta, con maggiori capacità nella lotta antisom e difesa di punto tramite il raddoppio dei sonar, elicotteri e siluri e l'adozione di un lanciamissili antiaereo ricaricabile.