Classe Ohio

Classe Ohio
l'USS Michigan (SSGN-727)
Descrizione generale
TipoSottomarino lanciamissili balistici
Numero unità18
IdentificazioneSSBN (Ship Submersible Ballistic Missile Nuclear) /SSGN
Ordine1º luglio 1974
CostruttoriGeneral Dynamics Electric Boat
Varo1979 – 1997
Entrata in servizio1981
Stato18 unità operative
Caratteristiche generali
Dislocamento in immersione19050 t
Dislocamento in emersione17033 t
Lunghezza170 m
Larghezza13 m
Pescaggio12 m
Profondità operativaoltre 300 m
Propulsionenucleare
Velocità in immersione 25 nodi
Velocità in emersione 15 nodi
AutonomiaLimitata principalmente dalla logistica per mezzi e uomini
Equipaggio157 (15 ufficiali)
Equipaggiamento
Sensori di bordo
  • Sonar a scafo IBM BQQ-6 passivo integrato con Raytheon BQS-13,[1]
  • Sonar Ametek BQS-15 ad alta frequenza attivo/passivo,
  • Sonar rimorchiabile Western Electric BQR passivo integrato con BQQ-9,
  • Sonar Raytheon BQR-19 ad alta frequenza attivo.
Armamento
SiluriMk 48 ADCAP
Missili24 missili SLBM UGM-133A Trident II
CorazzaturaScafo singolo in acciaio HY 80 con rivestimento anecoico
Note
La classe Ohio è la seconda classe di sottomarini d'attacco più grande del mondo, preceduta solo dal SSBN Thypoon sovietico
[2]
voci di classi di sottomarini presenti su Wikipedia

La classe Ohio è una classe di sottomarini lanciamissili balistici a propulsione nucleare composta da 18 unità. La loro progettazione risale ancora all'epoca della guerra fredda quando queste unità dotate di missili con portata intercontinentale rappresentavano il maggior deterrente contro un eventuale attacco nucleare contro gli Stati Uniti.

Tuttavia, con la fine della guerra fredda, la loro funzione quale deterrente si è rivelata di importanza secondaria e nel 2003 quattro unità furono convertite in unità SSGN (Ship Submersible Guided Missile Nuclear), non più armate con missili intercontinentali quali il Trident, ma predisposte per il lancio di Tomahawk.

  1. ^ Adcock 1993, p. 41.
  2. ^ SSBN-726 Ohio-class FBM Submarines, su fas.org, Federation of American Scientists. URL consultato il 27 aprile 2017.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne