Classe Requin

Classe Requin
Il capoclasse nel 1943, in mani italiane
Descrizione generale
TipoSommergibile
Numero unità9
ProprietàMarine nationale
Ordine1922 e 1923
CantiereArsenali di Cherbourg, Tolone, Brest
Impostazione1922-1924
Varo1924-1927
Completamento1927-1928
Radiazione1946
Destino finale8 unità affondate
1 unità demolita nel dopoguerra
Caratteristiche generali
DislocamentoEmersione: 962/1 168 t
Immersione: 1 464 t
Lunghezza78,3 m
Larghezza6,84 m
Pescaggio5,1 m
Profondità operativa80 m
Propulsione2 motori Diesel Sulzer o Schneider (2 900 shp); 2 motori elettrici (1 800 shp); 2 alberi motore
Velocità in immersione 9 nodi
Velocità in emersione 15 nodi
AutonomiaEmersione: 6 650 miglia a 10 nodi (12 316 chilometri a 19 km/h)
Immersione: 105 miglia a 5 nodi (1 945 chilometri a 9,5 km/h)
Equipaggio54 uomini
Armamento
Armamento
  • 10 tubi lanciasiluri da 550 mm
  • 1 cannone Modèle 1917 da 100 mm
  • 2 mitragliatrici da 8 mm
Note
Dati riferiti all'entrata in servizio
Fonti citate nel corpo del testo
voci di sommergibili presenti su Wikipedia

La classe Requin di nove sommergibili da crociera appartenne alla Marine nationale e fu progettata dopo le esperienze di guerra navale nella prima guerra mondiale. Gli esemplari erano armati con dieci tubi lanciasiluri da 550 mm, un pezzo da 100 mm e godevano di vasta autonomia, pur non brillando nelle manovre subacquee. Rimodernata a metà degli anni trenta, la classe fu posta in disarmo dopo la vittoria tedesca nella campagna di Francia e solo due esemplari si schierarono con gli Alleati; gli altri andarono via via distrutti o affondati e, alla fine del 1942, quattro battelli (compreso il capoclasse) furono incorporati nella Regia Marina. Gli italiani riuscirono a rimetterne in efficienza uno solo, il Phoque, e lo persero nel febbraio 1943. Gli ultimi esemplari furono autoaffondati in porti italiani all'indomani dell'armistizio di Cassibile. Alla seconda guerra mondiale sopravvisse il solo Marsouin in stato precario, tanto che la Francia se ne disfece nel 1946.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne