Classe Sejong the Great | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Cacciatorpediniere lanciamissili |
Numero unità | 3 |
In servizio con | ![]() |
Costruttori | Hyundai Heavy Industries Daewoo Shipbuilding & Marine Engineering |
Completamento | 2008 - 2012 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 8.500 t dislocamento standard
11,000 t a pieno carico |
Lunghezza | 165,9 m |
Larghezza | 21,4 m |
Pescaggio | 6,25 m |
Propulsione | COGAG, 4 General Electric LM2500; two eliche, 75 MW |
Velocità | 30+ nodi |
Autonomia | 5,500 miglia |
Equipaggio | 300-400 marinai |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | Sistema di combattimento: Sistema Aegis
Guerra ASW
Guerra Elettronica
|
Armamento | |
Artiglieria | 1 Cannone da 127mm/62 Mk 45 Mod 4
1 Cannone da 30 mm CIWS Goalkeeper |
Siluri | 2 complessi tripli di lanciasiluri da 324 mm per ordigni Blue Shark |
Missili | 1 complesso a lancio verticale Mk-41 con 48 pozzi
1 complesso a lancio verticale Mk-41 con 24 pozzi
1 complesso a lancio verticale K-VLS con 48 pozzi
1 complesso RAM CIWS |
Mezzi aerei | 2 elicotteri Sikorsky SH-60 Seahawk |
voci di cacciatorpediniere presenti su Wikipedia |
La classe Sejong the Great (Sejong il Grande, traslitterato Sejongdaewang-Ham o in Hangŭl: 세종대왕급 구축함]) è composta da tre cacciatorpediniere a vocazione antiaerea (AAW), con codice del progetto originale KDX-III (Korean Destroyer eXperimental III)[1]. Quando nel 2012 entrarono tutte in servizio, costituirono le più potenti navi da guerra della Marina sudcoreana, nonché le seconde navi al mondo per numero di pozzi di lancio verticali imbarcati.