Classe Vanguard | |
---|---|
Sottomarino Classe Vanguard | |
Descrizione generale | |
Tipo | Sottomarino lanciamissili balistici |
Numero unità | 4 |
Proprietà | Royal Navy |
Cantiere | Barrow-in-Furness |
Entrata in servizio | 1993 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 15 680 t |
Lunghezza | 149,9 m |
Larghezza | 12,8 m |
Pescaggio | 7,6 m |
Propulsione | 1 reattore nucleare della Rolls Royce; 2 diesel Paxman ausiliari; 2 turbine GEC; 2 turbo reattori W.H.Allen; |
Velocità | 25 nodi (46,3 km/h) |
Autonomia | limitata dal cibo |
Equipaggio | 14 ufficiali 121 tra sottufficiali e comuni |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo |
|
Armamento | |
Siluri | 4 tubi lanciasiluri da 533 mm, armati con 21 siluri da 533 mm |
Missili |
|
voci di classi di sottomarini presenti su Wikipedia |
La classe Vanguard è l'odierna classe di SSBN (Ship Submersible Ballistic Nuclear) della Royal Navy; ognuno di essi è armato con 16 missili balistici UGM-133A Trident II (SLBM).
I Vanguard sono stati introdotti nel 1994 come parte integrante del programma governativo inglese, riguardante l'armamento nucleare Trident.
La classe è composta da 4 vascelli: il capoclasse Vanguard (S28), il Victorious (S29), il Vigilant (S30) ed il Vengeance (S31), tutti costruiti nei cantieri di Barrow-in-Furness di proprietà della Vickers Shipbuilding and Engineering Ltd tra il 1986 ed il 1999.
Tutte le imbarcazioni sono di stanza a Her Majesty's Naval Base Clyde, 40 km ad est di Glasgow, in Scozia. I sottomarini classe Vanguard costituiscono, con i Trident SLBM, l'unico deterrente nucleare inglese dal 1998, anno in cui vennero disarmate molte armi atomiche.