Clausthalite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 2.CD.10[1] |
Formula chimica | PbSe[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | monometrico |
Sistema cristallino | cubico[3] |
Classe di simmetria | esottaedrica |
Parametri di cella | a = 6,121 Å[4] |
Gruppo puntuale | 4/m 3 2/m[5] |
Gruppo spaziale | Fm3m (nº 225)[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | da 7,8 a 8,22[5] g/cm³ |
Densità calcolata | 8.275[5] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2,5 - 3[5] |
Sfaldatura | buona secondo {001}[5] |
Colore | grigio piombo leggermente bluastro[1] |
Lucentezza | metallica[1] |
Opacità | opaca[1] |
Striscio | grigio-nero[1] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La clausthalite (simbolo IMA: Cth[6]), nota anche come piombo di selenio, è un minerale piuttosto raro della classe dei "solfuri e solfosali" con la composizione chimica PbSe, cioè è costituito da parti uguali di piombo e selenio. Da un punto di vista chimico, il minerale è quindi un seleniuro di piombo.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Webmin
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Atlas
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Handbook