Claviere comune | |
---|---|
(IT) Comune di Claviere | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Simona Radogna (lista civica) dal 12-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 44°56′19.68″N 6°45′01.06″E |
Altitudine | 1 760 m s.l.m. |
Superficie | 2,69 km² |
Abitanti | 195[1] (31-10-2024) |
Densità | 72,49 ab./km² |
Comuni confinanti | Cesana Torinese, Montgenèvre (FR-05) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10050 |
Prefisso | 0122 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001087 |
Cod. catastale | C793 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 4 994 GG[3] |
Nome abitanti | clavieresi |
Patrono | Madonna della Visitazione |
Giorno festivo | 2 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Claviere (AFI: /klaˈvjɛre/[4]; Claviè in piemontese, Las Clavieras in occitano, Clavières in francese) è un comune italiano di 195 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Si trova in Alta Val di Susa, a 1760 metri di quota, sul versante italiano del colle del Monginevro, circa 94 chilometri a ovest dal capoluogo. Anticamente era denominato Mons Janus.[5]