Cleopatra Fortune videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | クレオパトラフォーチュン? |
Piattaforma | Arcade, Sega Saturn, PlayStation, Dreamcast, Telefono cellulare |
Data di pubblicazione | Arcade:![]() Sega Saturn: |
Genere | Rompicapo |
Tema | Fantasy, Antico Egitto |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Taito, Natsume, Altron (Dreamcast, PS) |
Pubblicazione | Taito, Mud Duck Productions (PS in NA), Midas Interactive Entertainment (PS in EU) |
Produzione | Masaki Ogata, Yoshihisa Nagata, Yoshio Imamura |
Design | Makoto "FJT" Fujita, Seiichi Nakakuki, Shūya Takaoka, Kazuhiro Ōhara |
Programmazione | Moriyuki Kanaya, T:Oku |
Musiche | Shūichirō Nakazawa, Hideki "C. Haggy" Takahagi |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche di input | Gamepad, DualShock |
Supporto | CD-ROM, GD-ROM |
Fascia di età | CERO: A · ELSPA: 3+ · ESRB: E · USK: 0 |
Specifiche arcade | |
CPU | Motorola 68EC020 a 16 MHz |
Processore audio | Motorola 68000 a 16 MHz |
Schermo | Raster orizzontale |
Risoluzione | 320×224 pixel |
Periferica di input | Joystick 4 direzioni, 2 pulsanti |
Cleopatra Fortune (クレオパトラフォーチュン?, Kureopato Rafōchun) è un videogioco rompicapo arcade sviluppato dalla Taito in collaborazione con Natsume, pubblicato nel 1996. In Giappone tra il 1997 e il 2001 escono tre sue conversioni per le console Sega Saturn, Dreamcast e PlayStation,[2] quest'ultima distribuita nel 2003 anche in Nord America (col nome locale di Cleopatra's Fortune) ed in Europa.
Recentemente, la versione Saturn venne resa disponibile dal 24 novembre 2022 sugli attuali store digitali da City Connection[3] come parte della S-Tribute, un'antologia promossa dalla software house giapponese allo scopo di rimasterizzare con nuovo motore grafico e l'inserimento di opzioni aggiuntive, i porting appunto per Saturn di alcuni classici Taito.[4]
L'originale arcade emulata è contenuta all'interno di due raccolte dei titoli retrò assortiti della compagnia, Taito Legends 2 per PlayStation 2, Xbox e PC, e Taito Memories Jōkan solo per PlayStation 2, usciti rispettivamente in Occidente e in madrepatria.[5][6]