Cloruro di potassio | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | KCl |
Peso formula (u) | 74,55 |
Aspetto | solido cristallino bianco |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 231-211-8 |
PubChem | 4873 |
DrugBank | DBDB00761 |
SMILES | [Cl-].[K+] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,98 |
Solubilità in acqua | 330 g/l a 293 K |
Temperatura di fusione | 773 °C (1046 K) |
Temperatura di ebollizione | 1413 °C (1686 K) |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | −436,5 |
ΔfG0 (kJ·mol−1) | −408,5 |
S0m(J·K−1mol−1) | 82,6 |
C0p,m(J·K−1mol−1) | 51,3 |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | --- |
Consigli P | ---[1] |
Il cloruro di potassio è il sale di potassio dell'acido cloridrico. La sua formula è KCl e come minerale prende il nome di silvite.
A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina bianca. In natura si rinviene in rocce evaporitiche (che prendono il nome, nell'industria mineraria, di silviniti se ad alto contenuto di silvite) costituite da diversi sali potassici quali silvite, carnallite, kainite e altri, miscelati con halite (NaCl).