Cloz ex comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Novella |
Amministrazione | |
Data di soppressione | 31 dicembre 2019 |
Territorio | |
Coordinate | 46°25′08.08″N 11°05′12.74″E |
Altitudine | 791 m s.l.m. |
Superficie | 8,21 km² |
Abitanti | 659[2] (31-3-2019) |
Densità | 80,27 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano |
Cod. postale | 38028 (già 38020) |
Prefisso | 0463 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022063 |
Cod. catastale | C797 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 625 GG[4] |
Nome abitanti | dopli, (s)clòuzeri[1] (in nones-dialetto locale) |
Patrono | santo Stefano Protomartire |
Giorno festivo | 26 dicembre |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Cloz (IPA: /ˈklɔʦ/[5], Clòuz[6] in noneso[7]) è stato un comune italiano di 659 abitanti[2] della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige. Dal 1º gennaio 2020 è frazione del comune di Novella, a seguito della fusione con i comuni di Brez, Cagnò, Revò e Romallo.[8][9] Si trova in Val di Non, nella zona che viene definita "Terza sponda", in mezzo a ordinati frutteti, all'ombra del Monte Ozol.