Cocullo comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Abruzzo |
Provincia | L'Aquila |
Amministrazione | |
Sindaco | Sandro Chiocchio (lista civica Insieme per il progresso) dal 6-6-2016 |
Territorio | |
Coordinate | 42°02′02″N 13°46′33″E |
Altitudine | 897 m s.l.m. |
Superficie | 31,61 km² |
Abitanti | 207[1] (30-6-2024) |
Densità | 6,55 ab./km² |
Frazioni | Casale |
Comuni confinanti | Anversa degli Abruzzi, Bugnara, Castel di Ieri, Castelvecchio Subequo, Goriano Sicoli, Ortona dei Marsi, Prezza |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 67030 |
Prefisso | 0864 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 066037 |
Cod. catastale | C811 |
Targa | AQ |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 894 GG[3] |
Nome abitanti | cocullesi |
Patrono | san Domenico abate |
Giorno festivo | Primo maggio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Cocullo all'interno della provincia dell'Aquila | |
Sito istituzionale | |
Cocullo è un comune italiano di 207 abitanti[1] della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Situato su un colle, estrema propaggine meridionale del monte Catini (1319 m s.l.m.), al confine tra valle Peligna e Marsica, nell'alta valle del Sagittario. Nel borgo si svolge annualmente la tradizionale festa dei serpari in onore di san Domenico abate.