Codex Telleriano-Remensis manoscritto | |
---|---|
![]() | |
Epoca | XVI secolo |
Provenienza | Messico |
Supporto | carta |
Dimensioni | 32 × 22 cm |
Pagine | 50 fogli |
Ubicazione | Biblioteca nazionale di Francia |
Scheda bibliografica | |
Il Codice Telleriano-Remensis, o Codex Telleriano-Remensis, è uno dei migliori esempi sopravvissuti di manoscritti in disegni aztechi, è stato scritto nel Messico del XVI secolo e stampato su carta europea. Il suo nome latinizzato deriva da Charles-Maurice Le Tellier, arcivescovo di Reims, il quale entrò in possesso del manoscritto alla fine del XVII secolo.[1]
Il codice è esposto al pubblico presso la Biblioteca nazionale di Francia di Parigi.